Coperture invernali per piscine fuoriterra
Teli invernali rinforzati per piscine fuoriterra, resistenti ai raggi UV e allo strappo, con occhielli e fissaggi dedicati. Ideali per proteggere l’acqua durante lo svernamento.
Operazioni essenziali per proteggere vasca e impianti durante l’inverno.
Istruzioni per una corretta chiusura invernale piscina durante il periodo invernale
Di seguito riportiamo le operazioni fondamentali che devono essere eseguite per evitare che la vostra piscina subisca deterioramenti nel periodo invernale e permettere all’acqua di conservare purezza e salubrità. Seguendo i nostri consigli, potrete ricominciare serenamente la stagione successiva, senza dover sostenere costosi interventi di recupero dell’acqua o riparazione degli accessori.
La chiusura invernale può essere effettuata in due modi: attiva o passiva.
Lo svernamento passivo consiste nel non trattare l’acqua della piscina, rinviando alla primavera successiva ogni operazione di ripristino, dando luogo ad un oneroso processo di ripristino che porta generalmente a risultati insoddisfacenti e si conclude con lo svuotamento totale della vasca e la sostituzione dell’intero volume d’acqua. Il gruppo di filtrazione va attivato di tanto in tanto durante il periodo invernale.
Lo svernamento attivo consiste invece nel continuare ad aver cura della propria piscina, anche durante la stagione invernale, con operazioni elementari ridotte al minimo.
Su www.piscineitalia.it trovi le coperture invernali per piscina più adatte al tuo impianto. Scegli la tipologia:
Teli invernali rinforzati per piscine fuoriterra, resistenti ai raggi UV e allo strappo, con occhielli e fissaggi dedicati. Ideali per proteggere l’acqua durante lo svernamento.
Teli su misura per piscine in legno con sistema di ancoraggio dedicato, bordo rinforzato e drenaggi per l’acqua piovana. Perfetti per una chiusura invernale sicura ed efficace.
Coperture a telo invernale per piscine interrate: PVC pesante, trattamenti anti-UV e anti-alghe, kit fissaggi e opzioni drenanti per ridurre la manutenzione invernale.
Mantieni la copertura invernale della tua piscina senz’acqua!
Quando piove, un galleggiante interno innesca immediatamente la pompa svuota teli che aspira e manda via tutta l’acqua dalla copertura invernale della tua piscina.
La tua copertura invernale rimane sempre leggera e pulita, con una netta riduzione dell’usura nel tempo, dovuta anche all’eccessivo peso dell’acqua.
Se la piscina è ubicata in una zona dove ci sono rischi di gelate invernali occorre seguire una procedura più accurata che comporta i seguenti accorgimenti:
È IMPORTANTE NON LASCIARE MAI LA PISCINA COMPLETAMENTE VUOTA DURANTE L’INVERNO!
La mancanza dell’acqua può infatti alterare l’equilibrio delle forze che agiscono sulla struttura, lasciando persistere solo la spinta del terreno verso l’interno (pericolo presente prevalentemente nelle piscine fuori terra parzialmente o completamente interrate).
Inoltre, senza la presenza dell’acqua si avrà un’usura precoce dei rivestimenti (di qualsiasi tipo essi siano) favorendo la possibilità di infiltrazioni dall’esterno di eventuali falde freatiche, con problemi di distaccamento dello stesso rivestimento o rigonfiamenti del PVC, con formazione di macchie e muffe difficili da eliminare.